Loading...
raee

raee

RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

SERVIZIO A DOMICILIO

su prenotazione

online o al numero verde

800 642 568 ATTIVO DAL LUNEDì AL VENERDì DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 13:00
Cosa conferire
  • frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici
  • forni da cucina, forni a microonde
  • aspirapolveri, ferri da stiro
  • asciugacapelli, rasoi elettrici
  • TV, monitor, LCD e plasma, Hi-Fi
  • telefoni cellulari, tablet
  • lettori musicali, walkman, cuffie
  • computer, stampanti, fax, calcolatrici
  • caricatori e alimentatori di batterie
  • macchine fotografiche, videocamere
  • videoregistratori, flash
  • elettrodomestici per la refrigerazione ed il condizionamento
  • apparecchi elettrici per il riscaldamento
  • giochi elettrici ed elettronici
  • trapani, saldatori
  • seghe elettriche
  • macchine per cucire
  • altri oggetti elettrici o/e elettronici
Cosa non conferire
  • mobili [ingombranti]
  • toner e cartucce stampanti [toner]
  • qualsiasi altro rifiuto di altre frazioni di raccolta
come conferire

Il servizio di raccolta RAEE avviene esclusivamente su prenotazione. Per il ritiro è necessario fissare un appuntamento chiamando il numero verde 800 642 568, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.
In alternativa è possibile compilare il modulo online

Il materiale dovrà essere depositato nei pressi della propria abitazione nel giorno ed orario concordato con il nostro operatore.


I RAEE possono essere conferiti, a cura dell’utente, anche presso il Centro Comunale di Raccolta

CCR CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA
Strada Provinciale Camporotondo
dal lunedì al sabato: dalle 8:00 alle 12:00
mercoledì e venerdì: dalle 15:00 alle 18:00

perchè differenziare i rifiuti elettronici?

Ti sei chiesto che fine farà il tuo cellulare una volta buttato nella comune immondizia? Ebbene è notevolmente dannoso per l’ambiente, in quanto, come tutti gli apparecchi elettronici, contiene sostanze pericolose e molto inquinanti, come Cloro Fluoro Carburi e sostanze tossiche come il mercurio. Conferendo i raee nella modalità raccomandata contribuisci a ridurre inquinamento per l’ambiente e per la salute. Contribuisci, inoltre, ad evitare spreco inutile di grandi quantità di materiali di valore, che invece possono essere riutilizzati nei processi produttivi.
I RAEE, a causa della pericolosità di alcuni loro componenti, sono stati oggetto negli ultimi anni di precise normative europee e nazionali, che impongono vincoli sulla raccolta e lo smaltimento.

ritiro raee prenota
ritiro raee

CCR Il Centro Comunale
di Raccolta è in Strada Provinciale Camporotondo

DECRETO UNO CONTRO ZERO

Il Decreto Ministeriale 121 [in vigore dal 22 luglio 2016], meglio conosciuto come il Decreto “Uno Contro Zero”, relativo al ritiro dei Raee, rifiuti elettrici ed elettronici, di piccolissime dimensioni, quali smartphone, mp3 player, rasoi elettrici, piccoli tablet, lampadine a basso consumo e/o a led e moltissimi altri piccoli prodotti elettronici d’uso comune.
La normativa semplifica le procedure applicate al ritiro gratuito, da parte dei distributori, dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee) di piccolissime dimensioni, di provenienza domestica, favorendo l’incremento di questo tipo di raccolta.
L’Uno Contro Zero è valido solo per i Raee di piccolissime dimensioni ed è obbligatorio per un punto vendita solo qualora disponga di una superficie di vendita dedicata alle Aee [Attrezzature Elettriche ed Elettroniche] superiore ai 400mq. Per i negozi più piccoli è una modalità di raccolta facoltativa che si aggiunge all’obbligo dell’Uno Contro Uno (in vigore dal 2010) valido per tutti i Raee e che impone al distributore il ritiro del rifiuto in caso di contestuale acquisto di un prodotto nuovo equivalente.

belpasso differenzia i rifiuti

ABBANDONARE I RIFIUTI È UN REATO. FA AUMENTARE IL COSTO DEI SERVIZI E DETURPA IL NOSTRO PAESE.

Campagna contro l’abbandono abusivo dei rifiuti. Se vedi un abbandono di rifiuti chiama il comando di Polizia Municipale di Belpasso al numero 095 912340

campagna-contro-abbandono-rifiuti