Loading...
secco-residuale296

secco residuale

non riciclabile

raccolta porta a porta

martedì
dalle ore 21:00 del giorno precedente alle ore 4:00 del giorno di raccolta
Cosa conferire
  • posate in plastica
  • oggetti in plastica [non recanti sigle PE, PET, PVC e PP]
  • oggetti in gomma
  • carta carbone, oleata, da forno, plastificata, vetrata
  • sacchetti e polveri dell’aspirapolvere
  • piccoli oggetti in legno verniciato
  • spugne sintetiche
  • stracci sporchi
  • pannolini e assorbenti
  • giocattoli [non elettrici ed elettronici]
  • CD, DVD, cassette audio e video
  • cocci di vaso e porcellana
  • cicche di sigarette
  • penne
  • pettini
  • calze in nylon
  • cosmetici
  • spazzolini
  • lampadine
  • lumini votivi
  • piccoli vasi di piante
Cosa non conferire
  • sostanze liquide ed incandescenti
  • inerti [scarti di lavori edili]
  • neon, lampadine a basso consumo e a led
  • pezzi di ferro
  • imballaggi di varia natura
    [da conferire nelle relative frazioni]
  • abiti in buono stato [indumenti]
  • pneumatici
  • sfalci di potature [verde]
  • rifiuti tossici [T/F]
  • tutto quanto può essere conferito
    e recuperato in modo differenziato
come conferire

Esporre davanti alla propria abitazione il mastello grigio in dotazione con il manico antirandagismo rivolto in avanti.
In caso di abitazioni condominiali depositare i rifiuti, in una qualsiasi busta ben legata, all’interno degli appositi bidoni carrellati.
I rifiuti vanno esposti dalle ore 21:00 del giorno precedente ed entro le ore 4:00 del giorno di raccolta.
Dopo lo svuotamento il mastello o i carrellati dovranno essere ritirati dal suolo pubblico a cura dell’utente.

perchè differenziare il secco residuale?

Il rifiuto secco residuale non può essere riciclato. L’obiettivo è ridurre al minimo l’accumulo del secco residuale, quindi è bene smembrare e conferire quanto più è possibile i rifiuti nelle apposite frazioni.

contenitore-secco
secco-cosa-diventa
belpasso differenzia i rifiuti

ABBANDONARE I RIFIUTI È UN REATO. FA AUMENTARE IL COSTO DEI SERVIZI E DETURPA IL NOSTRO PAESE.

Campagna contro l’abbandono abusivo dei rifiuti. Se vedi un abbandono di rifiuti chiama il comando di Polizia Municipale di Belpasso al numero 095 912340

campagna-contro-abbandono-rifiuti